- CARATTERISTICHE PRINCIPALI
SOMM: FAA'DI BRUNO
dislocamento: 1.059 t (in superficie) - 1.313 t (in immersione)
- profondità max. : 100 m - coefficiente di sicurezza: 3
- dimensioni: 73 m (lunghezza) - 7,2 m (larghezza) - 5,09 m (pescaggio)
- pot. app. mot: 3.000 HP (superficie) - 1.100 HP (immersione)
- velocità max.: 17 nd (superficie) - 8 nd (immersione)
- autonomia: superficie: 2.825 mgl (a 17 nd) in sovraccarico; 9.760 mgl (a 8 nd) in sovraccarico; immersione: 110 mgl (a 3 nd) - 8 mgl (a 8 nd)
- armamento: 8 tubi lanciasiluri da 533 mm (4 a prora e 4 a poppa); 2 cannoni da 100 mm/47 cal.; 2 mitragliere antiaeree binate da 13.2 mm
- equipaggio: 57 uomini, di cui 7 ufficiali.

Unità della classe " Marconi " :
Regio sommergibile Guglielmo MARCONI (1°)
Cantiere: C.R.D.A., Monfalcone
Impostazione: 19.09.1938,
Varo: 30.07.1939,
Consegna: 08.02.1940,
Affondato: ottobre-novembre 1941,
Radiazione: 18.10.1946
Motto: Ex imis ad astra (la vita è nulla senza vittoria)
Regio som mergibile Leonardo DA VINCI (1°)
Cantiere: C.R.D.A., Monfalcone
Impostazione: 19.09.1938,
Varo: 16.09.1939,
Consegna: 08.03.1940,
Affondato: 23 maggio 1943,
Radiazione: 18.10.1946
Regio sommergibile Michele BIANCHI
Cantiere: O.T.O. - La Spezia
Impostazione: 15.02.1939,
Varo: 03.12.1939,
Consegna: 15.04.1940,
Affondato: luglio 1941,
Radiazione: 18.10.1946
Regio sommergibile Luigi TORELLI (poi tedesco U.IT. 25 e giapponese I 504)
Cantiere: O.T.O. - La Spezia
Impostazione: 15.02.1939,
Varo: 06.01.1940,
Consegna: 15.05.1940,
Affondato: maggio 1945,
Radiazione: 27.02.1947
Regio sommergibile Alessandro MALASPINA
Cantiere: O.T.O. - La Spezia
Impostazione: 01.03.1939,
Varo: 18.02.1940,
Consegna: 20.06.1940,
Affondato: settembre 1941,
Radiazione: 18.10.1946
Regio sommergibile Maggiore BARACCA
Cantiere: O.T.O. - La Spezia
Impostazione: 01.03.1939,
Varo: 21.04.1940,
Consegna: 10.07.1940,
Affondato: 8 settembre 1941,
Radiazione: 18.10.1946
Generalità di classe
Questi battelli costituirono l'ultimo sviluppo degli scafi tipo " Bernardis "; essi furono infatti leggermente ingranditi e in parte modificati nei compartimenti allagatili rispetto a quelli della classe " Marcello ". La potenza dell'apparato motore venne adeguatamente elevata e le batterie accumulatori furono aumentate del 50%; anche l'autonomia in sovraccarico risultò decisamente maggiorata per l'esistenza di un doppio fondo laterale in più rispetto ai " Marcello ". Nel settore dell'armamento fu eliminato il cannone poppiero e venne aumentata la capacità di stivaggio dei siluri di riserva.
Durante la guerra tutte le unità della classe modificarono la torretta, riducendo notevolmente le strutture della falsa torre ed abbassando le difense dei periscopi, così da rendere la torretta stessa meno visibile.
Il Torelli all'inizio del 1943 eseguì notevoli lavori nella base di Bordeaux, per essere trasformato in sommergibile trasporto per il traffico di materiali pregiati da e per l'Estremo Oriente.
Complessivamente queste costruzioni possono essere considerate le migliori fra quelle progettate anteriormente allo scoppio del secondo conflitto mondiale quando ancora si riteneva che il sommergibile dovesse operare prevalentemente in immersione.
Le sei unità di questa classe entrarono in Squadra all'inizio del conflitto. Il Marconi e il da Vinci, costruiti dai C.R.D.A. di Monfalcone, raggiunsero dapprima la sede di Napoli e successivamente la base atlantica di Betasom. Le quattro unità costruite nei Cantieri O.T.O. della Spezia, rimasero in quella sede per l'addestramento dell'equipaggio e si trasferirono, poi, a Bordeaux.
Notizie Varie SOMMERGIBILI |
| L'ATTACCO DEI SOMMERGIBILI DI “BETASOM” DALLE ISOLE BAHAMAS ALLE COSTE BRASILIANE. (Febbraio – Aprile 1942) |
| LE OPERAZIONI IN ATLANTICO DEI SOMMERGIBILI ITALIANI E TEDESCHI CONTRO IL CONVOGLIO BRITANNICO “HG.75” LA CAUSA DELL’AFFONDAMENTO DEL SOMMERGIBILE GUGLIELMO MARCONI |
| I SOMMERGIBILI DA TRASPORTO DI “BETASOM” E LA CESSIONE DI SOMMERGIBILI TEDESCHI TIPO VII C 42 ALLA MARINA ITALIANA. |
| L’ULTIMA MISSIONE DEL SOMMERGIBILE AMMIRAGLIO CAGNIE LE CONCLUSIONI DELLA GUERRA OCEANICA. |
Caratteristiche generali della classe " Liuzzi ": Tipo: sommergibile di grande crociera Dislocamento: - in superficie: 1.166,00 t - in immersione: 1.484,00 t Dimensioni: - Lunghezza: 76,10 m - Larghezza: 6,98 m - Immersione: 4,55 m Apparato motore superficie: 2 motori Diesel Tosi, 2 eliche - Potenza: 3.420 cv - Velocita max. in superficie: 17,80 nodi - Autonomia in superficie: 1.617 miglia a 17,8 nodi e 6.409 miglia a 8,0 nodi (carico normale) - 3.401 miglia a 17,8 nodi e 13.204 miglia a 8,0 nodi (in sovraccarico) Apparato motore immersione: 2 motori elettrici di propulsione Ansaldo - Potenza: 1.250 cv - Velocita max: 8,60 nodi - Autonomia in immersione: 8,0 miglia a 8,0 nodi - 108 miglia a 4,0 nodi Armamento: - 4 tls AV da 533 mm, 6 siluri da 533 mm - 4 tls AD da 533 mm, 6 siluri da 533 mm - 1 cannone da 100/47 mm (290 proiettili) - 4 mitragliatrici 13.2 in affusti binati a scomparsa (12.000 colpi) Equipaggio: 7 ufficiali, 50 tra sottufficiali e marinai Profondità di collaudo: 100 m
|
Unità della classe "LIUZZI " |
Regio sommergibile Console Generale LIUZZI |
| Cantiere: TOSI TARANTO |
| Impostazione: Ott.1938 |
| Varo: 17.09.1939 |
| Consegna:05.03.1938 |
| Affondato: febbraio 1942 |
| Radiazione: 18.10.1946 |
| Regio sommergibile Alpino Bagnolini poi tedesco U.IT.22 |
| Cantiere: TOSI TARANTO |
| Impostazione: 15.12.1938 |
| Varo: 28.10.1939 |
| Consegna: 23.12.1939 |
| Affondato: 11.11.1944 |
| Radiazione: 27.02.1947 |
| Regio sommergibile Reginaldo Giuliani |
| Cantiere: TOSI TARANTO |
| Impostazione: 13.03.1939 |
| Varo: 03.12.1939 |
| Consegna: 03.02.1940 |
| Affondato: 14.02.1944 |
| Radiazione: 29.02.1947 |
Regio sommergibile Capitano Tarantini |
| Cantiere: TOSI TARANTO |
| Impostazione: 05.04.1939 |
| Varo: 07.01.1940 |
| Consegna: 16.03.1940 |
| Affondato: 15.dicembre 1940 |
| Radiazione: 18.10.1946 |
Unità della classe "LIUZZI " |
Regio sommergibile Console Generale LIUZZI |
| Cantiere: TOSI TARANTO |
| Impostazione: Ott.1938 |
| Varo: 17.09.1939 |
| Consegna:05.03.1938 |
| Affondato: febbraio 1942 |
| Radiazione: 18.10.1946 |
| Regio sommergibile Alpino Bagnolini poi tedesco U.IT.22 |
| Cantiere: TOSI TARANTO |
| Impostazione: 15.12.1938 |
| Varo: 28.10.1939 |
| Consegna: 23.12.1939 |
| Affondato: 11.11.1944 |
| Radiazione: 27.02.1947 |
| Regio sommergibile Reginaldo Giuliani |
| Cantiere: TOSI TARANTO |
| Impostazione: 13.03.1939 |
| Varo: 03.12.1939 |
| Consegna: 03.02.1940 |
| Affondato: 14.02.1944 |
| Radiazione: 29.02.1947 |
Regio sommergibile Capitano Tarantini |
| Cantiere: TOSI TARANTO |
| Impostazione: 05.04.1939 |
| Varo: 07.01.1940 |
| Consegna: 16.03.1940 |
| Affondato: 15.dicembre 1940 |
| Radiazione: 18.10.1946 |

Caratteristiche generali della classe " Marconi " :
Tipo: Sommergibile di grande crociera (poi "Oceanici")
Dislocamento:
- in superficie
e: 1.191,00 t
- in immersione: 1.489,00 t
Dimensioni:
- Lunghezza: 76,04 m
- Larghezza: 6,82 m
- Immersione: 4,72 m
Apparato motore superficie:
2 motori Diesel CRDA, 2 eliche
- Potenza: 3.600 cv
- Velocita max. in superficie: 18,0 nodi
- Autonomia in superficie: 2.900 miglia a 17 nodi - 10.500 miglia a 8,0 nodi in sovraccarico
Apparato motore immersione: 2 motori elettrici di propulsione CRDA
- Potenza: 1.500 cv
- Velocita max: 8,0 nodi
- Autonomia in immersione: 8 miglia a 8,0 nodi - 110 miglia a 3 nodi
Armamento:
- 4 tls AV da 533 mm, 8 siluri da 533 mm
- 4 tls AD da 533 mm, 8 siluri da 533 mm
- 1 cannone da 100/47 mm
- 4 mitragliatrici 13.2 su affusti binati a scomparsa
Equipaggio: 7 ufficiali, 50 tra sottufficiali e marinai
Profondità di collaudo: 100 m